![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Categoria: Autismo |
|
|
![]() ![]() |
|
CORSO DI FORMAZIONE: “L’accoglienza di un alunno con disturbo autistico nella scuola: premesse teoriche e pratico-operative” 1 febbraio 2012 - 28 marzo 2012 |
Creato da Dimensione Download |
2012-09-23 17:23:51 2.73 MB 1092 |
||
![]() ![]() |
|
Il presente documento si colloca come la realizzazione di un obiettivo previsto dall’Atto di intesa per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità 2011-2015 (individuazione e stabilizzazione di forme e modalità concrete del coordinamento e della connessione tra risorse educative, sanitarie e sociali come gruppi operativi, tavoli di lavoro, organismi di coordinamento) e delinea le modalità di lavoro suggerite per l’inserimento dell’alunno con autismo al primo ingresso a scuola e al passaggio di ordine di scuola. Si ritiene che la definizione di queste “Buone pratiche”, redatte in collaborazione e sinergia con i diversi Enti coinvolti, e la loro diffusione e promozione con il coordinamento della ASL, favoriscano l’attivazione di una regia interistituzionale. |
Creato da Dimensione Download |
2012-05-17 17:29:46 51.97 KB 1249 |
||
![]() ![]() |
|
REGIONE LOMBARDIA - Iniziativa Sperimentale - "PROGETTO SINDROME AUTISTICA” - (ai sensi della D.C.R. V/1329 dei 30.01.1995) approvato con D.G.R. V/64960 dei 7.03.1995 R E L A Z I O N E a cura del “Gruppo di lavoro tecnico-scientifico sulla sindrome autistica della Regione Lombardia” in collaborazione con A.N.F.F.A.S. e A.N.G.S.A. - 7 MAR. 1995 |
Creato da Dimensione Download |
2012-02-16 14:18:50 2.02 MB 754 |
||
![]() ![]() |
|
Linee guida di conoscenza e di approccio metodologico al problema dell'autismo redatto a cura della società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza |
Creato da Dimensione Download |
2012-02-16 14:18:07 307.54 KB 489 |
||
![]() ![]() |
|
Indice della Documentazione Relativa ai Progetti Ponte dei 3 Casi previsti all’interno del Progetto Autismo e Scuola individuati nei 3 Snodi Handicap
Alunno A.M per il quale, a partire da aprile 2004 è stato pensato un progetto di passaggio dalla Scuola dell’Infanzia e di inserimento alla Primaria; da gennaio 2008, sono state avviate azioni finalizzate al suo passaggio dalla Scuola Primaria alla realtà di Scuola Secondaria di 1° (vedi allegato: autismoREG5); seguirà descrizione delle fasi ,inerenti la sperimentazione per la cura dell’orientamento in vista dell’uscita dalla Scuola Medi che partirà a metà del 2^ anno di attuazione del Progetto .
Docente Tutor Angela Ornaghi |
Creato da Dimensione Download |
2012-02-16 14:17:26 1.47 MB 930 |
||
![]() ![]() |
|
Materiali sull'autismo dell'insegnante Angela Ornaghi in collaborazione con l'educatore Parrino dall'anno scolastico 2004 all'anno scolastico 2009. Indice dei materiali
Documento n. 1 (nome file: autismo1) Ricostruzione delle azioni compiute a partire dal 28 aprile 2004 sino a giugno 2009, con descrizione delle previsioni di realizzazione sino a giugno 2011.
Documenton. 2 (nome file: autismo2) Schema di sintesi del Progetto Autismo attivato nello snodo di Cornate a partire da aprile 2004
Documento n. 3 (nome file: autismo3) Dispense preparate dal formatore teacch e dall’insegnate responsabile di progetto, già inserite annualmente nel sito dello snodo di Cornate e/o consegnate in cartaceo alle scuole di appartenenza dei docenti partecipanti: - dispensa n.1: aprile 2004 – “Autismo e intervento educativo nella Scuola” - Composta dai documenti di approfondimento predisposti in riferimento alle tematiche affrontate nei singoli momenti formativi – esistente nella sola versione cartacea custodita nell’armadio “Autismo” della Scuola Primaria “Don Gnocchi” di Concorezzo, via Ozanam n.10 (duplicata per gli insegnanti frequentanti l’aggiornamento) - dispensa n.2:dicembre 2005 – gennaio 2006 – “Integrazione del bambino con autismo: un approccio positivo nella pratica quotidiana” – riguardante la seconda fase del corso iniziato nel mese di aprile del 2004 (nome file: autismo3), esistente anche nella versione cartacea custodita nell’armadio “Autismo” della Scuola Primaria “Don Gnocchi” di Concorezzo, via Ozanam n.10 - dispensa n.3: 2006/2007 - “Autismo e realtà scolastiche. Spunti di auto riflessione per un intervento positivo nella prassi quotidiana” (nome file: autismo3a), esistente anche nella versione cartacea custodita nell’armadio “Autismo” della Scuola Primaria “Don Gnocchi” di Concorezzo, via Ozanam n.10 - dispensa n.4: novembre 2006 – formazione breve - “Autismo e … integrazione scolastica” “Sono affetto da autismo, ecco cosa mi piacerebbe dirti” (nome file: autismo 3b) esistente anche nella versione cartacea custodita nell’armadio “Autismo” della Scuola Primaria “Don Gnocchi” di Concorezzo, via Ozanam n.10 - dispensa n.5: 2006/2007 – Esportazione esperienza progettuale di Concorezzo nella Scuola Primaria di Brugherio – “Percorso formativo per l’integrazione della disabilità, con particolare riferimento alla persona autistica o con patologie assimilabili” (nome file: autismo3c) esistente anche nella versione cartacea custodita nell’armadio “Autismo” della Scuola Primaria “Don Gnocchi” di Concorezzo, via Ozanam n.10 - dispensa n.6: 2007/2008 – “Autismo e … integrazione scolastica”- esistente nella sola versione cartacea custodita nell’armadio “Autismo” della Scuola Primaria “Don Gnocchi” di Concorezzo, via Ozanam n.10 - dispensa n.7: 2008/2009 – “Autismo” esistente nella versione cartacea custodita presso la Scuola Primaria “Don Gnocchi” di Concorezzo e in preparazione ultimi atti della versione on line (nome file: autismoREG3d) N.B. nel corso degli anni, copia delle dispense è stata trasmessa on line e/o in versione cartacea alle scuole di provenienza degli insegnanti iscritti alla formazione
Documento n. 4 (nome file: autismoREG4) Modello base del progetto ponte per la cura dell’inserimento e della successiva integrazione della persona autistica/disabile in passaggio da un ordine di scuola all’altro dello stesso Istituto o di altre strutture (Vedi allegato documento base (Reg4) + adeguamento ultimo per autismo(Reg4a)
Documento n. 5 Progetti ponte realizzati (in allegato copie dei documenti) e di quelli in preparazione, finalizzati alla cura delle fasi di inserimento di alunni autistici nelle realtà scolastiche oggetto della sperimentazione:
· Snododi Cornate, I.C. di Concorezzo (nome file: autismoReg5) a) primo alunno AM per il quale, a partire da aprile 2004 è stato pensato un progetto di passaggio dalla Scuola dell’Infanzia e di inserimento alla Primaria; da gennaio 2008, sono state avviate azioni finalizzate al suo passaggio dalla Scuola Primaria alla realtà di Scuola Media (vedi allegato: autismoREG5); seguirà descrizione delle fasi per la cura dell’orientamento in vista dell’uscita dalla Scuola Media. b) secondo alunno FF, per il quale, a partire da aprile 2005, è stato pensato progetto di passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Primaria; da gennaio 2009, sono state avviate le azioni finalizzate al suo passaggio dalla Scuola Primaria alla realtà di Scuola Media presenti nel medesimo Istituto
· Snodo di Limbiate, I.C. Nova Milanese (nome file: autismoREG5a) a) primo alunno ER, per il quale, a partire da aprile 2009, è stato pensato progetto di passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Primaria (vedi allegato: autismoREG5a)
· Snodo di Monza, I.C. di San Fruttuoso(nome file: autismoREG5b) b) a) primo alunno GB, per il quale, a partire dal febbraio/marzo 2008, è stato pensato progetto di passaggio dal Nido privato alla Scuola dell’Infanzia; seguirà descrizione delle azioni da compiere per la cura del passaggio dalla realtà dell’Infanzia a quella di Scuola Primaria (vedi allegato prima fase: autismo REGb)
Documento n. 6 Progetti ponte realizzati (in allegato copie dei documenti), finalizzati alla cura delle fasi di inserimento di alunni autistici nelle realtà scolastiche appartenenti agli snodi di Cornate, Limbiate, Monza non rientranti nella sperimentazione, ma oggetto di prosecuzione/consolidamento delle prassi o di esportabilità delle esperienze progettuali svolte o in atto
· Snododi Cornate, I.C. di Concorezzo a) terzo alunno DB, per il quale è stato pensato a partire da giugno 2007 progetto di passaggio dalla Scuola dell’Infanzia di Lesmo alla Primaria di Concorezzo b) quarto alunno AD, per il quale è stato pensato a partire da giugno 2007 inserimento dalla Materna privata di Monza alla Materna comunale di Concorezzo + a partire da gennaio 2009 realizzazione delle fasi di progetto in vista del passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Primaria di Concorezzo “Don Gnocchi”(vedi allegato - nome file: autismo6a)) c) quinto alunno ML, per il quale è stato pensato a partire da gennaio 2009 progetto di passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Primaria di Concorezzo “G.Marconi” (vedi allegato – nome file: autismo 6b) d) sesto alunno LL, per il quale è stato pensato a partire da gennaio 2009 progetto di passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Primaria di Concorezzo “Don Gnocchi” (vedi allegato – nome file: autismo6c)
· I.C. Carnate a) prima alunna EP per la quale, a partire da maggio 2009, è stato pensato progetto di passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Primaria (vedi allegato– nome file: autismo6d
Snododi Monza, ·I.C.di Brugherio a) primo alunno MG: la presa in carico del bambino ha visto la definizione di un progetto che si è articolato in due momenti basilari: la formazione al personale docente e agli educatori nel mese di marzo 2006 + monitoraggio parallelo all’inserimento e definizione e verifica in itinere del PEI (ancora in atto) · I.C.di Ornago a) primo alunno AS per il quale è stato pensato un percorso progettuale a partire da settembre 2008, caratterizzato da una fase di aggiornamento di base per i docenti + monitoraggio dell’inserimento (ancora in atto); ragazzo passato dalla realtà di scuola Primaria a quella di Scuola Media dello stesso Istituto
· I.C. di Gessate/Cambiago a) primo alunno MF, il cui inserimento è avvenuto a seguito della presentazione di un progetto di presa in carico, formato da una prima azione di aggiornamento rivolto ai docenti e da una seconda azione di monitoraggio dell’inserimento, rivolto al team (ancora in atto)
Documento n. 7 Contiene i seguenti scritti:
a) questionario guida per gestione del colloquio con la famiglia nella fase preliminare della conoscenza reciproca (fornito ai team che hanno applicato le fasi descritte nel progetto ponte b) scheda modello dei progetti di integrazione della disabilità, fornita in copia alle realtà di inserimento richiedendone la compilazione e presentazione in cartaceo al Collegio Nota: 1. alcune delle dispense prodotte in questi anni e inviate alle sedi di servizio del personale docente partecipante agli incontri di formazione permanente sono fruibili nella sola versione cartacea c) le programmazioni annuali del progetto e i verbali con gli esiti dei singoli incontri, fogli firme e sintesi presenze distinti per scuola, sono stati trasmessi nel mese di giugno di ogni anno (dal 2004 ) alla sede snodo per l’handicap di Cornate e inviati solo per la parte relativa alle ore di formazione degli insegnanti ai presidi delle singole realtà scolastiche. Inoltre, sono state restituite le tabelle di compilazione degli esiti dei questionari di gradimento o di indagine per conoscenza estensione autismo nelle scuole del TREVI (possono essere esibiti modelli ).
Concorezzo, giugno 2009 l’insegnante referente di progetto A.Ornaghi |
Creato da Dimensione Download |
2012-02-16 14:15:07 782.82 KB 651 |
||
![]() ![]() |
|
CORSO DI FORMAZIONE
|
Creato da Dimensione Download |
2012-02-16 14:13:55 5.95 MB 460 |
||
![]() ![]() |
|
Opuscolo realizzato dal GRUPPO ASPERGER ONLUS in collaborazione con la cooperativa LEM, con l'intento di offrire un primo ma significativo approccio alla Sindrome di Asperger. |
Creato da Dimensione Download |
2012-02-16 10:33:41 2.38 KB 450 |
||
Abbiamo 64 visitatori e nessun utente online