Sede: Scuola primaria Villa
via Ada Negri - Villasanta
Premessa: le linee normative
La Direttiva Ministeriale (dicembre 2012) sui Bisogni Educativi Speciali (BES), la successiva Circolare Applicativa (marzo 2013) e la Nota di chiarimento (novembre 2013) costituiscono importanti documenti che sostanzialmente completano il quadro dell’impegno della scuola italiana per l’inclusione scolastica. La Circolare ricorda che la Direttiva ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la Comunità Educante all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), comprendente: “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”. La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003.
Destinatari
Il corso è rivolto ai docenti referenti dell’area BES (disabilità, DSA, bisogni speciali) degli istituti di ogni ordine e grado della provincia di Monza e Brianza. È prevista la partecipazione di un massimo di due docenti per istituto.
Materiali del corso:
Download materiale corso bes Monza Centro 1 (file zip 11.172 kb)
Download materiale corso bes Monza Centro 2 (file zip 16.743 kb)
PROGRAMMA
Ore 16.30 – 19.00
SEDE
Scuola primaria Villa – via Ada Negri - Villasanta
· Diagnosi e certificazione: disabilità,disturbi evolutivi specifici
· Gli strumenti di osservazione
Relatore:
Dott.ssa Fabia Fogliani (Neuropsichiatra Infantile Uonpia Lissone)
Ore 18.00 – 18.30
Discussione
Ore 16.30 -19.00
SEDE
Scuola primaria Villa – via Ada Negri - Villasanta
Ore 16.30 – 17.30:
- Il confronto tra risorse e bisogni: strumenti di osservazione
- Esempi di didattica inclusiva
Relatori:
Maristella Colombo (referente provinciale bes USR AT Monza Brianza) e Andrea Prandin (pedagogista Comune Villasanta)
Ore 17.30 – 19.00
Focus group:
1. Checklist guidata – riconoscimento BES: lettura ed analisi dei bisogni e delle risorse
2. Quali strumenti di lavoro - il PDP
Ore 16.30 -19.00
SEDE
Scuola primaria Villa – via Ada Negri - Villasanta
Ore 16.30 – 17.30:
Relatore: Elena Galante (formatrice esperta in mediazione)
Ore 17.30 -19.00
Focus group:
1.Quali strumenti, quali strategie, quali metodologie
Ore 16.30 -19.00
SEDE
Scuola primaria Villa – via Ada Negri - Villasanta
Ore 16.30 – 19.00:
Relatori:
Sabina Panzeri (operatore CTS)
Ore 18.30 – 19.00
Discussione
Informazioni: Elena Banfi – Referente CTI Monza centro – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 3421223489
Compilazione questionario di soddisfazione
Abbiamo 82 visitatori e nessun utente online