L’Ufficio XVIII di Monza e Brianza, il CTRH di Monza Centro e l’AIAS di Monza organizzano il corso di formazione rivolto ai docenti della Scuola dell’Infanzia e Primaria, presso l’Istituto Comprensivo Salvo d’Acquisto via Paganini 30, Monza.
Il corso intende fornire a coloro che lavorano nel campo dell’istruzione (dirigenti scolastici, insegnanti, educatori professionali), un importante strumento di analisi e progettazione per la realizzazione di un corretto approccio educativo - didattico nei confronti degli alunni con bisogni educativi speciali.
Scadenza iscrizioni: 20 febbraio 2012
Maggiori informazioni e programma
Per eventuali informazioni rivolgersi a.
Maristella Colombo
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XVIII – Monza e Brianza
Via Magenta, 2 - 20900 Monza
Tel. 0395979431
Relatore |
Contenuti |
22 Febbraio 2012 Dott.Gaetano Santonocito Direttore Generale AIAS Monza Dott.ssa Claudia Carera Neuropsichiatra infantile Psicoterapeuta Direttore Sanitario AIAS Monza Prof.Guido Soroldoni Dirigente CTRH MONZA CENTRO
Dott.ssa Luisa Meroni Psicologa e Psicoterapeuta UONPIA Lissone
|
Saluto e apertura dei lavori Presentazione Corso di formazione Chi sono gli alunni con Bisogni Educativi Speciali nella nostra scuola. Strategie di integrazione: una visione d’insieme.
|
29 Febbraio 2012 Prof.ssa Pia De Cristofaro Docente di sostegno scuola superiore |
Normativa scolastica di riferimento per l’integrazione.
|
7 Marzo 2012 Dott. Antonio Salandi Medico chirurgo Neuropsichiatra-Responsabile del Polo Territoriale di NPI IRCCS E. Medea, associazione La Nostra Famiglia, Bosisio Parini |
DSA: come leggere una diagnosi DSA: come leggere una diagnosiI disturbi dell’attenzione con iperattività (ADHD) |
14 marzo 2012 Prof.ssa Chiariello Daniela Prof.ssa Cocuzza Laura Specialiste psicopatologia dell’apprendimento |
|
22 marzo 2012 Dott.ssa Monica Morbi Psicologa AIAS MONZA |
La famiglia e il percorso riabilitativo |
28 marzo 2012 Prof.ssa Silvia Banzola Prof.ssa Sabina Panzeri CST (Centro di Supporto Territoriale Nuove Tecnologie per la Disabilità) Prof.ssa Girardi Presidente AIAS città di Monza Onlus |
Gli strumenti per fare:libri digitali e studio. Esercitazione utilizzando una pagina di un libro digitale,uso della sintesi vocale, costruzione di una mappa concettuale con l’utilizzo del linguaggio classico e di quello visuale.
Conclusione dei lavori |